Tragedia e Rappresentazione

di Valentina Giannicchi La dimensione patetica dell’origine della tragedia nonché del mondo non esaurisce, però, la ricerca su questo tema. Il problema che soggiunge a questo punto è: ma è poi vero che la musica è soltanto dionisiaca e le arti figurative sono solo apollinee? Se è proprio la duplicità di fondo che permette l’esistenza … More Tragedia e Rappresentazione

Dell’amore e delle sue conseguenze.

di Francesco Samani e Valentina Giannicchi: Valentina: Abbiamo deciso di affrontare questo argomento perché è un classico e attuale, adatto a qualsiasi ora, dal cocktail, al giorno, alla sera, affascinante e intramontabile… Francesco: Detto così sembra che non se ne può far a meno di parlarne e il fatto mi appassiona: in effetti ad ogni … More Dell’amore e delle sue conseguenze.

Introduzione alla Nascita della Tragedia dallo Spirito della Musica di Friedrich Nietzsche

La nascita della tragedia dallo spirito della musica[1] fu pubblicata per la prima volta nel Gennaio 1872 dall’editore Fritzsch. L’autore, il giovane professore di filologia classica dell’Università di Basilea, Friedrich Nietzsche iniziò la stesura dell’opera nel 1869, che terminò alla fine del 1871. Il lavoro per questo ambizioso progetto impegnò gli studi del giovane filologo … More Introduzione alla Nascita della Tragedia dallo Spirito della Musica di Friedrich Nietzsche

La luce come icona del Moderno tra filosofia e tecnologia

Nel 1872 La nascita della tragedia dallo spirito della musica[1] di Friedrich Nietzsche presenta due termini di una tematica estetica fondamentale: l’apollineo e il dionisiaco. Nei primi capitoli della Nascita della tragedia si asserisce come «lo sviluppo dell’arte è legato alla duplicità dell’apollineo e del dionisiaco».[2] I termini “apollineo” e “dionisiaco” vengono presi a prestito … More La luce come icona del Moderno tra filosofia e tecnologia

Teoria dei cicli storici

Sinusoide della storia rispetto all’evoluzione dello spirito applicato agli eventi italiani. La sinusoide prevede un ciclo di 40 anni e dei punti focali ogni 20 anni. Il punto d’origine in questo schema  è il 1948 data della promulgazione della Costituzione italiana come fondamento del diritto. Si enunciano i diritti inviolabili dell’uomo. Nel 1968 rappresenta un … More Teoria dei cicli storici

Democrazia ed eguaglianza in America: come l’eguaglianza delle condizioni sia stata possibile in America

Nella Democrazia in America, Tocqueville esordisce annoverando l’eguaglianza delle condizioni come una delle “cose nuove” che, durante il suo viaggio di studio, attirarono di più la sua attenzione. Secondo l’analisi del filosofo, l’eguaglianza rappresenta una chiave di lettura per l’interpretazione della vita politica, della legislazione, nonché dell’opinione pubblica e del costume della società americana. In … More Democrazia ed eguaglianza in America: come l’eguaglianza delle condizioni sia stata possibile in America

La Democrazia in America di Alexis de Tocqueville

Contestualizzazione e struttura dell’opera La Democrazia in America è pubblicata la prima volta a Parigi tra il 1835 e il 1840. L’autore Alexis de Tocqueville proviene dall’antica aristocrazia parigina, verso cui non resta mai del tutto immune da nostalgici sentimenti romantici. Nel periodo della Restaurazione Tocqueville si avvicina comunque verso le circolanti idee democratiche e … More La Democrazia in America di Alexis de Tocqueville